7 regole d'oro per un partenariato alla pari di successo tra famiglie e candidati

7 Regole d'oro per un partenariato alla pari di successo tra famiglie e candidati.

7 regole d'oro per un partenariato alla pari di successo tra famiglie e candidati

Il programma alla pari si basa sulla fiducia reciproca, sulla comunicazione aperta e sul desiderio comune di scambio culturale. Sebbene sia gli au pair che le famiglie ospitanti partano da questa esperienza con buone intenzioni, possono verificarsi dei malintesi se le aspettative non vengono definite in modo chiaro.

Per garantire una partnership fluida e arricchente, entrambe le parti dovrebbero seguire alcuni principi che sostengono l'armonia, il rispetto e la collaborazione. In questo articolo presentiamo i Le 7 regole più importanti per un rapporto alla pari di successo-sia per i candidati che per le famiglie.


1. Aspettative chiare fin dall'inizio

Niente è più importante della chiarezza. Prima ancora dell'arrivo dell'au pair, entrambe le parti dovrebbero discuterne apertamente:

  • Responsabilità quotidiane

  • Orario di lavoro

  • Tempo libero e fine settimana liberi

  • Regole sul coprifuoco, sui visitatori e sulla privacy.

Mettete tutto per iscritto-Idealmente in una lettera di benvenuto o in un accordo reciproco. In questo modo si evitano malintesi e si fornisce un riferimento in caso di domande successive.


2. Comunicazione aperta e sincera

Una comunicazione sana è alla base di ogni buona relazione. Che si tratti di un piccolo problema o di una preoccupazione più grande, entrambe le parti devono sentirsi a proprio agio nell'esprimersi.

  • Programmate dei check-in settimanali per parlare di come stanno andando le cose.

  • Incoraggiare il feedback costruttivo

  • Siate rispettosi anche quando le opinioni divergono

Ricordate: è meglio parlare presto che lasciare che le piccole frustrazioni diventino grandi problemi.


3. Rispetto delle differenze culturali

Un au pair non è solo una badante: è un ospite di un altro Paese, con i propri usi, costumi e tradizioni.

  • Siate aperti e curiosi

  • Celebrare insieme le differenze culturali

  • Non aspettatevi che l'altra parte si "adatti" immediatamente: la chiave è l'adattamento reciproco.

Lo scambio culturale va in entrambe le direzioni e può essere uno degli aspetti più gratificanti del programma.


4. Responsabilità equilibrate

Gli au pair dovrebbero aiutare nella cura dei bambini e nelle mansioni domestiche più leggere, ma non sono tate o cameriere a tempo pieno.

Le famiglie dovrebbero:

  • Rispettare i limiti di orario di lavoro previsti dalla legge (di solito 25-30 ore settimanali).

  • Garantire i giorni di riposo e le ferie come concordato

  • Evitate di sovraccaricare l'au pair con compiti non correlati.

D'altra parte, gli au pair devono rispettare le routine della famiglia, essere responsabili e portare a termine i compiti concordati.


5. Inclusione come membro della famiglia

Per l'au pair, sentirsi "parte della famiglia" fa la differenza. I piccoli gesti possono creare legami forti:

  • Invitarli a partecipare ai pasti e alle attività della famiglia

  • Includerli nelle celebrazioni o nelle gite

  • Mostrare apprezzamento per il loro aiuto e la loro presenza

Quando gli au pair si sentono accolti, è più probabile che diano il meglio di sé e creino un legame più profondo con la famiglia.


6. Sostegno allo sviluppo personale

Essere un au pair non significa solo lavorare, ma anche imparare, crescere e sperimentare una nuova cultura.

Le famiglie dovrebbero sostenere gli au pair:

  • Apprendimento della lingua

  • Vita sociale e contatti con altri au pair

  • Progetti o interessi personali

Allo stesso modo, gli au pair dovrebbero prendere l'iniziativa di esplorare, integrarsi e sfruttare al meglio il tempo trascorso all'estero.


7. Flessibilità e pazienza

Come ogni relazione, anche la dinamica au pair-famiglia richiede tempo per costruirsi. Le prime settimane possono essere impegnative, a causa delle barriere linguistiche, della nostalgia di casa o dell'adattamento a nuove routine.

Entrambe le parti dovrebbero farlo:

  • Siate pazienti durante il periodo di adattamento

  • Offrire supporto emotivo

  • Rimanere flessibili quando si presentano situazioni inaspettate

La crescita avviene al di fuori della vostra zona di comfort: insieme troverete il vostro ritmo.


Riflessioni finali: Costruire la relazione, non solo la routine

Le migliori esperienze alla pari non si basano solo su orari e regole della casa: si basano sul legame umano. Quando sia l'au pair che la famiglia ospitante investono nella relazione con empatia, chiarezza e rispetto reciproco, creano un viaggio indimenticabile fatto di apprendimento, risate e ricordi condivisi.

it_ITItaliano