Come affrontare la nostalgia di casa come Au Pair

Come affrontare la nostalgia di casa come au pair.

Come affrontare la nostalgia di casa come Au Pair

Trasferirsi in un nuovo Paese come au pair è un'avventura entusiasmante, ma anche un grande passo emotivo. Siete lontani da casa, vi state adattando a una nuova cultura, vivete con persone sconosciute e probabilmente parlate ogni giorno una lingua diversa. Con tutti questi cambiamenti, è del tutto normale sentirsi nostalgia di casa ad un certo punto.

La buona notizia? Non siete soli e ci sono molti modi sani per affrontarla. In questo articolo esploreremo Perché la nostalgia di casa si manifestaquali segnali osservare e come affrontarlo come au pair in modo che possiate godervi l'esperienza e crescere più forti attraverso di essa.


Che cos'è la nostalgia di casa?

La nostalgia di casa è una risposta emotiva naturale alla lontananza da persone, luoghi e routine familiari. Non significa che siete deboli o che avete preso la decisione sbagliata: significa che siete umani.

Sintomi comuni della nostalgia di casa:

  • Sensazione di tristezza o isolamento

  • Scomparsa di familiari, amici o animali domestici

  • Piangere più facilmente

  • Perdita di motivazione o di energia

  • Difficoltà a dormire o a concentrarsi

  • Controllare costantemente i messaggi o i social media da casa

Anche gli au pair che sembrano estroversi e sicuri di sé possono risentirne, soprattutto nelle prime settimane o in occasione di feste e compleanni.


Perché succede agli au pair

In qualità di au pair, non si tratta solo di visitare un altro paese, ma di viverci. Ti stai adattando a:

  • Una nuova dinamica familiare

  • Una lingua diversa

  • Una cultura e una routine quotidiana straniere

  • La responsabilità di prendersi cura dei bambini

  • Lontananza dal proprio sistema di supporto

È una situazione difficile da gestire dal punto di vista emotivo, soprattutto all'inizio.


7 consigli per affrontare la nostalgia di casa

✅ 1. Riconoscere i propri sentimenti

Non cercate di "nascondere" la vostra nostalgia. Ammettere come ci si sente è il primo passo per sentirsi meglio. È giusto sentire la mancanza di casa e allo stesso tempo è giusto godersi la nuova esperienza.


✅ 2. Creare una routine quotidiana

La struttura porta conforto. Fissate piccoli obiettivi quotidiani, come fare una passeggiata, preparare la vostra colazione preferita o scrivere un diario. Le routine aiutano a sentirsi più radicati nel nuovo ambiente.


✅ 3. Connettersi con altri Au Pair

Unitevi a gruppi locali di au pair o a comunità online. Parlare con altre persone che stanno vivendo la stessa situazione vi aiuterà a sentirvi meno soli e vi darà la possibilità di fare amicizia con persone che vi capiscono davvero.


✅ 4. Rimanere in contatto con la propria casa, ma con moderazione

È confortante parlare con la famiglia e gli amici a casa, ma evitate di passare ore e ore online. Invece:

  • Programmare videochiamate settimanali

  • Inviare brevi aggiornamenti

  • Condividete le vostre esperienze e i vostri progressi

Un contatto eccessivo può talvolta aumentare la nostalgia di casa invece di alleviarla.


✅ 5. Parlare con la famiglia ospitante

La vostra famiglia ospitante vuole che siate felici. Se vi sentite tristi o disorientati, fateglielo sapere. Molti genitori ospitanti hanno accolto altri au pair e capiranno cosa state passando.

Piccoli gesti, come unirsi alle cene di famiglia, andare in gita o condividere storie, possono aiutare a sentirsi più inclusi.


✅ 6. Esplorate la vostra nuova città o paese

Non rimanete in casa! Fate passeggiate, visitate i parchi, assaggiate il cibo locale o andate nei musei vicini. Più si esplora, più l'ambiente circostante diventa familiare ed emozionante.

Suggerimento: iniziate una lista di "cose nuove" e provate qualcosa di diverso ogni settimana!


✅ 7. Concentrarsi sugli aspetti positivi e fissare piccoli obiettivi

Scrivete ciò che avete già realizzato: forse avete aiutato un bambino a imparare una nuova parola, avete cucinato il vostro primo piatto locale o avete fatto una nuova amicizia. Festeggiate le piccole vittorie!

Stabilite obiettivi come:

  • Imparare 10 nuove parole questa settimana

  • Assaggiare un piatto locale

  • Frequentare un corso di lingua

I piccoli risultati aiutano a sentirsi orgogliosi e motivati.


Quando chiedere assistenza

Se la nostalgia di casa si trasforma in tristezza, ansia o ritiro costantie nulla sembra aiutarvi, prendete in considerazione l'idea di rivolgervi a..:

  • Il coordinatore dell'agenzia per gli au pair

  • Un consulente o un professionista della salute mentale

  • Qualcuno di cui ti fidi a casa

Prendersi cura della propria salute mentale è importante quanto l'esperienza lavorativa e culturale.


Pensieri finali: La nostalgia di casa fa parte del viaggio

Sentire la nostalgia di casa non significa che si sta fallendo, ma che ci si sta adattando, si sta imparando e si sta crescendo. Con il tempo, la tristezza svanisce e si inizia a godere della bellezza della nuova vita. Molti au pair raccontano che, dopo le prime difficili settimane, sono diventati più forti, più indipendenti e pieni di ricordi indimenticabili.

Siate gentili con voi stessi. Un giorno, questa esperienza sarà uno dei vostri risultati più orgogliosi. 💛

it_ITItaliano